Il potere della branding strategy
Parlando di brand, erroneamente si pensa solo agli elementi visibili dell’immagine coordinata, come il marchio […]
D-Soul
I Core Values o valori fondamentali di un’azienda, sono quei valori che ogni imprenditore detiene e che formano la base su cui esegue il proprio lavoro e conduce se stesso e la propria impresa.
Sono gli elementi base di come un’azienda procede nel lavoro. Sono le pratiche che usiamo (o dovremmo usare) ogni giorno in tutto ciò che facciamo. Esiste un intero universo di valori, ma alcuni di essi sono così primari, così importanti, che nonostante i cambiamenti nella società, nel governo, nella politica e nella tecnologia sono ancora i valori fondamentali che dovremo rispettare.
In un mondo in continua evoluzione, i valori fondamentali rimangono costanti. I core values non sono descrizioni dei servizi dell’azienda o delle strategie che impiega per realizzare la sua missione.
I core values sono alla base del lavoro, sono l’interazione reciproca tra le strategie che l’imprenditore e il suo team adotta per compiere la missione. Individuare i valori che sono alla base della propria azienda non è un compito semplice.
Per estrapolarle bisogna tenere conto di un principio molto importante: l’onestà. I valori possono distinguere un’azienda dalla concorrenza chiarendo la sua identità e fungendo da punto di incontro per i dipendenti. Da non confondere i core values con aspirazioni o con obiettivi che si intende raggiungere.
Esistono 4 tipologie di valori: i primi sono i valori fondamentali, essi sono intrinsechi e sacrosanti; non possono mai essere compromessi, né per comodità né per guadagno economico a breve termine.
I secondi sono i valori aspiranti: sono quelli di cui un’azienda ha bisogno per avere successo in futuro, ma attualmente mancano.
I terzi sono i valori dell’autorizzazione al gioco: riflettono semplicemente gli standard comportamentali e sociali minimi richiesti a qualsiasi dipendente. Un esempio è il valore integrità. Esso è un valore che, a meno che l’azienda non adotti misure particolarmente rigide, è comune alla maggior parte delle imprese.
Infine, la quarta tipologia di valori sono: i valori accidentali. Essi sorgono spontaneamente senza essere coltivati dalla leadership e prendono piede nel tempo. Di solito riflettono gli interessi o le personalità comuni dei dipendenti dell’azienda. I valori accidentali possono essere positivi per un’azienda, ad esempio quando creano un’atmosfera di inclusività. Ma possono anche essere forze negative, precludendo nuove opportunità.
Vuoi sapere come questa può contribuire al tuo business? Se non l’hai già fatto, contattaci!
Parlando di brand, erroneamente si pensa solo agli elementi visibili dell’immagine coordinata, come il marchio […]
Categoria: Spedizioni, trasporto, logistica. Nome Brand: FedEx. Nome esteso: Federal Express Corporation. […]