Messenger e Instagram lanciano i messaggi che si autodistruggono
L’ultima versione di Facebook di una feature originaria di Snapchat, dopo le Stories, si chiama Vanish Mode. Annunciata per la prima volta a settembre come parte della grande riprogettazione di Messenger, la Vanish Mode è una feature della chat, per Facebook Messenger e per Instagram, che permette di inviare testi, foto, messaggi vocali, emoji e adesivi che scompaiono immediatamente dopo essere stati visualizzati dall’interlocutore e dopo aver chiuso la chat.
Come funziona la Vanish Mode per la chat di Messenger e Instagram
Alcuni utenti, probabilmente statunitensi, potrebbero aver già notato la Vanish Mode nelle impostazioni della chat su Messenger, dato che Facebook ha iniziato a rilasciare questa feature dall’annuncio del restyling di Messenger di un paio di mesi fa.
Su Instagram, invece, alcuni elementi della Vanish Mode fanno già parte del set di funzionalità della messaggistica Direct, tra cui foto e video che scompaiono una volta che un media è stato visualizzato.
Per Facebook, i messaggi che si autodistruggono rappresentano un modo per attirare gli utenti più giovani che si sono riversati su app e piattaforme di chat nelle quali questa funzionalità è già attiva, come Snapchat e Telegram. Da sempre Facebook ha adottato molte delle funzionalità dei propri competitors e le ha implementate su Messenger, Instagram e WhatsApp.
La Vanish Mode è solo l’ultima delle implementazioni di Facebook riguardo alla messaggistica, infatti, il CEO Mark Zuckerberg ha annunciato l’anno scorso che la sua azienda si sarebbe spostata strategicamente dal feed di notizie e dai post pubblici verso la messaggistica e i gruppi privati.
La Vanish Mode apparirà su Messenger e Instagram come opzione distinta, attivabile e disattivabile dalle impostazioni di ogni singola chat. Si può accedere alla modalità anche scorrendo verso l’alto in una finestra di chat, mentre è possibile disattivarla scorrendo verso il basso.
Per ora la Vanish Mode è disponibile solo per le chat individuali e non per i thread di gruppo.
Facebook ha annunciato che la modalità sarà solo opt-in, il che significa che bisogna accettare di entrare in Vanish Mode una volta che l’altro interlocutore della chat l’ha abilitata.
Inoltre, Messenger e Instagram avviseranno anche quando viene effettuato uno screenshot di una chat mentre la modalità è abilitata.
Su Messenger sarà comunque possibile segnalare un utente anche un’ora dopo che i messaggi sono scomparsi. Questo perché Facebook vuole assicurarsi di mantenere le prove nel caso di una violazione del proprio codice di condotta. Per rendere possibile il controllo dei singoli messaggi, questi saranno salvati nei server di Facebook per un massimo di 14 giorni, quindi non verranno eliminati immediatamente.
La modalità Vanish è già disponibile per Messenger negli Stati Uniti e in altri paesi da qualche giorno, afferma Facebook, ma sarà lanciata su Instagram in un secondo momento, partendo sempre dagli utenti USA.
Una funzionalità simile è stata già rilasciata su Whatsapp: si chiama “Messaggi effimeri” e consente agli utenti di scambiarsi messaggi e media che si autodistruggono dopo 7 giorni.
I messaggi effimeri devono essere abilitati per ogni singola chat. Per abilitarli e disattivarli, bisogna cliccare sul nome del contatto e quindi trovare la funzione e selezionare On o Off. Una volta abilitati, i messaggi saranno eliminati automaticamente dalla chat, tuttavia potrebbero restare nella memoria del telefono se l’opzione di backup automatico della chat è abilitata.