Linkedin: arrivano le Stories anche in Italia
Linkedin ha rilasciato per la prorpia piattaforma un nuovo aggiornamento, nel quale, tra le altre funzioni, ha anche annunciato il lancio in Italia di Linkedin Stories dopo averlo testato in alcune nazioni selezionate negli ultimi cinque mesi.
Linkedin rilascia le Stories
Come molti avranno letto, Linkedin ha iniziato a testare le Stories negli ultimi mesi, ma solo alcuni utenti in Brasile, Paesi Bassi, Australia, Emirati Arabi Uniti e Francia erano in grado di accedere alle opzioni per attivarle.
L’implementazione di LinkedIn Stories è sembrata rallentare durante l’estate, con l’Australia che è stata l’ultima nazione ad ottenere l’accesso alle Linkedin Stories a giugno, poi è toccato agli utenti canadesi e statunitensi a fine settembre e dal 20 ottobre il rilascio è stato globale, quindi anche per i 14 milioni di utenti italiani.
L’unica eccezione, come comunicato dallo stesso social nelle info della release, è rappresentata dalla Cina.
Secondo Linkedin, l’accoglienza degli utenti per Stories è stata “incredibile da vedere”. Ora tutti potranno provarle e, sebbene non sia ancora diventata una delle principali funzioni del social per i professionisti, il pubblico sempre più ampio potrebbe dare una forte spinta alle stories.
Le storie avranno una durata massima di 20 secondi e, proprio come in tutti gli altri social network, dopo 24 ore si autodistruggeranno. Il nuovo prodotto di Linkedin consente agli utenti di creare dei contenuti personalizzando foto e video tramite l’inserimento di un testo o il posizionamento di adesivi. Tramite le Stories gli utenti potranno avviare una conversazione con il loro autore usando la funzione Domanda del giorno.
Attualmente è possibile pubblicare le Linkedin Stories solo dall’app mobile e il team di sviluppo non ha comunicato nulla riguardo la versione desktop, che quindi potrebbe essere esentata dalle Stories.
Linkedin ha spiegato che questo aggiornamento e il lancio delle Stories sono volti a contrastare l’erosione dei rapporti sociali tra colleghi causato dalla pandemia. Inoltre, attraverso le Stories chiunque potrà aggiornare le proprie connessione circa le proprie attività quotidiane e le news di settore.
Linkedin: cosa c’è nell’aggiornamento oltre alle Stories
Prima di tutto, partiamo dal nuovo look di Linkedin. Come si può vedere in questo screenshot, il nuovo Linkedin sembra più luminoso, con una combinazione di colori di tipo pastello su uno sfondo grigio e bianco e con meno blu nel complesso.
L’aggiornamento è per lo più estetico, ma LinkedIn ha anche aggiunto una serie di nuove funzionalità e modifiche in concomitanza con il nuovo look.
Una novità importante è sicuramente il rinnovamento del processo di ricerca per visualizzare più informazioni nelle corrispondenze di ricerca. Prima, la ricerca riguardava esclusivamente persone o lavori, ora invece i risultati saranno misti, questo per permettere di trovare facilmente lavori, persone, corsi, gruppi, contenuti e altro ancora.
Ad esempio, cercando “SEO”, verranno visualizzati corsi per apprendere quell’abilità, lavori per i quali vengono assunti candidati con questa qualifica, gruppi rilevanti a cui partecipare in modo da poter entrare in contatto con altri e “persone che potresti conoscere” che hanno SEO come competenza.
Linkedin sta anche rendendo le ricerche più personalizzate, con maggiori probabilità di visualizzare i risultati delle proprie connessioni e con nuovi filtri per parole chiave sui dispositivi mobili, che, fino ad ora, erano disponibili solo nella versione web.
Molte novità sono legate alla sezione dei messaggi, come la funzionalità di modifica per i messaggi inviati, infatti ora è possibile editare o eliminare un messaggio inviato. Sono state aggiunte le reaction ai messaggi all’interno di una conversazione. Inoltre, c’è anche una nuova opzione per le azioni collettive nella casella dei messaggi che permette di eliminare o archiviare i messaggi tutti in una volta.
Infine, una delle funzionalità più importanti e attese: è stata aggiunta la possibilità di avviare una riunione video tramite messaggio Linkedin, con integrazioni per Microsoft Teams, Bluejeans e Zoom.