Brand Mark Analysis: una prospettiva esterna, imparziale.
Per quanto piccolo possa essere un logo, il suo impatto sul successo di un’azienda è enorme. Ogni brand è chiamato a identificare in modo inequivocabile un’azienda, un servizio, un prodotto, una persona. Il suo design è uno strumento strategico di business la cui importanza viene spesso sottovalutata. Così come viene sottovalutata l’importanza di una corretta brand mark analysis. Un brand ben progettato è un asset aziendale che può e dovrebbe sempre essere un potenziatore di successo. Il “baffo” della famosa azienda di articoli sportivi o la “mela con il morso” sono brand senza i quali le aziende che ne sono rappresentate non avrebbero mai raggiunto obiettivi tanto ambiziosi”. Quali sono quindi gli elementi essenziali che rendono un brand potenziatore di un business? Possiamo suddividerli in due macro categorie: la prima è quella che comprende gli aspetti tecnici della progettazione, la seconda, invece, ha a che fare con i valori emozionali che l’azienda vuole esprimere attraverso il suo brand.
Brand Mark Analysis: gli aspetti tecnici
Perché associamo immediatamente un logo ad un determinato settore merceologico? Si tratta di posizionamento. Il posizionamento è la capacità di un brand di collocarsi per primo nella mente delle persone. Se vi chiedessero qual è la prima bevanda al gusto cola che vi viene in mente, la vostra risposta sarà sicuramente Coca-Cola. Il marchio Coca-Cola è nato nel 1886 e ha avuto il suo primo restyling nel 1900, questo restyling determinò il logo che conosciamo tutti oggi e negli anni ha subìto micro cambiamenti. Possiamo perciò dire che sono 120 anni che il logo Coca-Cola è rimasto dunque, quasi invariato. Come è stato possibile? La progettazione di questo logo ha tenuto conto di due elementi tecnici imprescindibili: l’unicità e la durabilità nel tempo, supportati naturalmente dalle incessanti attività di marketing e strategie di brand awareness. L’analisi di un brand ti permette in primo luogo di verificare se il tuo Brand è “unico” e “duraturo nel tempo”. Ma ci sono altre caratteristiche fondamentali. L’armonia ad esempio, è un elemento essenziale nella progettazione di un marchio. Restando sul tema bevande al gusto cola, la seconda che vi verrà in mente è senza dubbio la Pepsi. Pepsi è riuscita a posizionarsi nella mente delle persone come la seconda bevanda al gusto cola più famosa al mondo. Dalla sua fondazione, nel 1898, fino agli anni ’50, il logo Pepsi era composto da una scritta “Pepsi Cola” in rosso, molto simile a quella di Coca-Cola. Negli anni ha subìto diversi restyling importanti, il primo negli anni ’70 e il secondo, quello più determinante nel 2008. In questa riprogettazione del logo, il designer ha utilizzato la sezione aurea. La sezione aurea, chiamata anche proporzione divina, è una proporzione matematica che indica il numero irrazionale 1,62232312… ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Viene chiamata proporzione divina perché essendo presente in svariati contesti culturali e naturali, rappresenta una bellezza non dichiarata, ma che semplicemente esiste. Le persone che osservano un logo progettato secondo proporzioni geometriche, lo riconoscono come perfetto, naturale e armonioso.
Un brand deve essere quindi unico, deve durare nel tempo, deve essere scalabile, leggibile e armonioso.
Brand Mark Analyis: i valori emozionali
Un altro fattore essenziale è l’attinenza di un logo ai valori emozionali che l’azienda vuole comunicare. Un esempio rilevante è Dove, leader nel settore dei prodotti per l’igiene personale a basso costo. La progettazione di questa marchio ha tenuto conto di quali fossero i valori che l’azienda voleva esprimere ai suoi acquirenti. Dove ha scelto di esprimere attraverso il suo marchio, concetti come bellezza naturale, semplicità, uscire fuori dagli stereotipi, accessibilità. Il suo marchio è una colomba, simbolo di purezza, candore e forza. Se il vostro marchio non esprime i valori che sono l’essenza dell’azienda, ogni manifestazione visual del vostro brand potrebbe comunicare ai vostri clienti messaggi erronei, che potrebbero, non solo non attrarre, ma rendere repulsivo il vostro prodotto o servizio. Al contrario, un marchio coerente con i valori del brand, ridurrà frizioni e diffidenze dei vostri clienti.
Il mio brand rispetta questi aspetti?
Gli aspetti tecnici sono elementi ben visibili ad un occhio esperto che può verificare se alla base del vostro logo c’è una griglia di progettazione, se i pesi sono ben distribuiti e se quindi rispetta i canoni dell’armonia, se è leggibile quando viene ridotto, se vi differenzia dai vostri competitor, se è unico. Ma anche se rispecchia i valori emozionali che la vostra azienda vuole esprimere. Molto spesso le persone sono affezionate al proprio logo, perché è presente da anni, perché è stato disegnato da una persona cara o per altri mille motivi. Chiaramente, se il logo non rispetta gli elementi tecnici ed emozionali ha bisogno indubbiamente di essere riprogettato. Ma non solo. Se sono passati più di dieci anni dalla sua progettazione è probabile che il brand non parli più ai vostri clienti. Magari la vostra azienda ha cambiato core business e quindi sono cambiati i valori che vuole comunicare. Anche i supporti su cui un brand viene rappresentato sono cambiati. Venti anni fa, ad esempio, un logo veniva progettato per essere stampato, oggi deve essere pensato principalmente per essere altamente leggibile sul mobile, desktop o addirittura su uno smartwatch.
“Anyone can design a logo. But not everyone can design the right logo.”
David Airey
Ci sono molteplici aspetti che un brand deve rispettare, il miglior modo per sapere se il vostro brand li rispecchia tutti, è sottoporlo all’analisi di designer professionisti che in modo obiettivo e imparziale vi forniranno risposte reali a domande che leggendo questo articolo vi sarete posti. Sicuramente vi starete chiedendo: “Il mio business si sta esprimendo al massimo livello? Sto davvero sfruttando al 100% la potenza del mio brand o perdo qualcosa perché non comunico nel modo giusto i miei valori e quello che offro ai miei clienti?”
L’unico modo per scoprirlo è far fare una brand mark analysis a dei professionisti. Richiedi gratuitamente la tua brand mark analysis e scopri quello che i tuoi clienti percepiscono dal tuo brand, dove si può migliorare e qual è davvero il tuo potenziale inespresso.
L’unico modo per scoprirlo è far fare una brand mark analysis a dei professionisti.
Richiedi gratuitamente la tua brand mark analysis e scopri quello che i tuoi clienti percepiscono dal tuo brand, dove si può migliorare e qual è davvero il tuo potenziale inespresso.