L’Helvetica è il carattere tipografico più usato e conosciuto dai designer e dai grandi brand di tutto il mondo. Fu creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann, direttore della fonderia Haas di Münchenstein, in Svizzera.
Nel 1894 vede la sua consacrazione, venendo inserito all’interno della libreria Apple per Macintosh. Diventò però parte della nostra cultura e del nostro quotidiano, nel 1989, quando Massimo Vignelli scelse l’Helvetica come carattere tipografico per la segnaletica della città di New York. La sua versatilità nasce dal fatto di essere una “font senz’anima”, le sue caratteristiche distintive infatti sono: neutralità, pulizia, leggibilità.
L’Helvetica è un carattere tipografico, grottesco, sans serif. Si sviluppa sempre in verticale e orizzontale, mai in diagonale. La sua particolarità è lo spazio negativo, che corrisponde a quello delle linee che compongono i caratteri.