D-Soul

Realizzato con Duir

Scopri D-Soul

Architettura

Il termine Architettura, nell’ambito del prodotto digitale, può assumere due diversi significati a seconda della fase e del contesto, considerando che è una abbreviazione che per comodità viene privata della sua appendice:

  • architettura dell’informazione: nell’ambito informatico per architettura dell’informazione si intende la posizione e il susseguirsi di contenuti, requisiti, funzioni e dinamiche di un prodotto digitale che vengono scelte dallo UX Designer o dall’architetto dell’informazione, tramite scelte professionali dettate da regole culturalmente o globalmente condivisa oppure tramite un processo di collaborazione con clienti e stakeholder di progetto che vengono coinvolti per ottenere la migliore soluzione alla posizione e gestione dei contenuti di un progetto digitale.

  • architettura del progetto (infrastruttura): per architettura “tecnica” o infrastruttura, si intende la struttura di server, hosting, servizi, database e sistemi che cooperano per sostenere la presenza online di un progetto digitale. Normalmente un progetto digitale è composto da un “frontend”, ovvero la parte front quindi visibile (esempio le app che scarichiamo sullo smartphone sono il frontend), da un “backend”, ovvero il motore del progetto che permette al sistema di lavorare, elaborare, registrare e ricordare, e una infrastruttura, che per alcune sue parti è composta da oggetti fisici come i server (che sono a tutti gli effetti, per essere veramente molto sintetici, dei giganteschi Hard disk) sulla quale tutto si “appoggia” e si mantiene.

Nella nostra Wiki abbiamo raccolto parte della nostra conoscenza.

Vuoi sapere come questa può contribuire al tuo business? Se non l’hai già fatto, contattaci!

Contattaci

Contact us

Fill in the form below or give us a call and we'll contact you. We endeavour to answer all enquiries within 24 hours on business days.