Il potere della branding strategy
Parlando di brand, erroneamente si pensa solo agli elementi visibili dell’immagine coordinata, come il marchio […]
D-Soul
Gli archetipi junghiani sono “tipi di individui” portatori di caratteristiche universali in termini di bisogni, desideri, aspirazioni, obiettivi, e paure.
Riuscire a collegare un brand al giusto archetipo lega le emozioni più profonde del target al significato del brand, creando quella corrispondenza fra motivazione del consumatore e caratteristiche del prodotto in grado di aiutare le vendite a raggiungere gli obiettivi desiderati.
L’analista e psicologa Carol S. Pearson approfondì gli studi di Carl Jung e introdusse ben 12 archetipi, divisi in 4 gruppi, legati ad alcuni dei principali driver motivazionali dell’essere umano.
Comprendere e valorizzare i significati archetipici, ovvero trovare l’anima del proprio marchio e quindi esprimerla in modi che attingano a sentimenti e istinti universali, sono i prerequisiti chiave per un marketing efficace nell’ambiente intensamente competitivo e complesso di oggi.
Comprendere il significato profondo della propria categoria di prodotto o servizio e “rivendicarlo” per il proprio brand mark, è come valutare il panorama competitivo da una prospettiva archetipica, come connettersi più profondamente con i clienti e come raccontare la storia del proprio brand in un modo che riecheggia gli schemi della storia più duraturi e amati, in tutto il mondo.
I 12 archetipi individuati da Jung e ripresi da Carol Pearson sono: Eroe, Amante, Uomo Comune, Sovrano, Mago, Saggio, Innocente, Esploratore, Angelo, Custode, Ribelle, Burlone, Creatore.
Scopri come connetterti più profondamente con i tuoi clienti grazie all'uso dell'archetipo. Se non l'hai già fatto, contattaci.
Parlando di brand, erroneamente si pensa solo agli elementi visibili dell’immagine coordinata, come il marchio […]
Come misurare la forza di un marchio. La prima cosa da sapere per un’azienda è […]
Il titolo sembrerà un po’ strano in effetti, Carl Gustav Jung nacque nel 1875 e […]