L’evoluzione di Netflix

Vent’anni fa nessuno riconosceva il logo Netflix. Ma oggi, con oltre 100 milioni di membri, i clienti identificano immediatamente il logo e si fidano della piattaforma.

 

Netflix: gli inizi e i segreti del successo

 

Netflix nasce il 29 agosto 1997 a Scott Valley in California, come servizio di noleggio di DVD, VHS e videogiochi in risposta al colosso Blockbuster. La storia narra che Reed Hastings ingegnere informatico laureato a Stanford nonché CEO di Netflix fu costretto a pagare 40 dollari di penale per aver restituito il film Apollo 13 in ritardo.

 

«Era il 1997 e ancora mi ricordo a quanto ammontasse la multa per la restituzione del film Apollo13. Me la ricordo perché mi imbarazzava. Ma proprio da questo episodio cominciai a riflettere su quanto grande potesse essere il mercato di settore». — Reed Hastings

 

La prima versione della piattaforma permetteva di scegliere i film online e di ricevere la consegna a casa per soli 6 dollari, spedizione compresa. La formula non ebbe un grande successo così si decise di promuovere un abbonamento mensile senza limiti. Si potevano scegliere 3 titoli, riceverli per posta, restituirli e riceverne altri anche più volte nello stesso mese. In questa nuova modalità, Netflix esplose.

 

Da quel momento, per circa 20 anni, Netflix si è evoluto costantemente – dai DVD per posta, allo streaming, ai contenuti originali – e ha anche testato i modi migliori per presentare il servizio ai clienti. I risultati sono stati ottenuti grazie alla danza tra il team di marketing e il team di prodotto e attraverso A/B test che hanno permesso una continua ricerca qualitativa e quantitativa. Ma entriamo nel dettaglio.

 

Netflix: la strategia degli A/B Test

 

Il concetto alla base dei test A/B è quello di creare un esperimento con un gruppo A che riceve la stessa esperienza di tutti i membri di Netflix e uno o più gruppi sperimentali (B) che ricevono trattamenti alternativi. Successivamente vengono raccolti i dati che dimostrano quale esperienza è da preferire. Ogni modifica su Netflix passa attraverso test A/B prima di diventare l’esperienza utente predefinita, come ad esempio la riprogettazione dell’interfaccia, la home personalizzata per i visitatori esterni e le immagini associate a film e serie tv.

 

Netflix a/b test
Fonte: Selecting the best artwork for videos through A/B testing

 

Un esempio di test A/B piuttosto semplice è quello per la scelta dell’immagine di anteprima del film “The Short Game”. I clienti visualizzano immagini diverse per lo stesso titolo, dopodiché si raccolgono i dati. In questo caso specifico è stato misurato il livello di coinvolgimento, la percentuale di click, la durata complessiva della riproduzione, la frazione di riproduzione di breve durata e la frazione di contenuto visualizzato.

 

I risultati dimostrano che seguendo un approccio empirico, i cambiamenti del prodotto non sono guidati dal gusto personale dei dipendenti di Netflix ma piuttosto da dati reali creati dai clienti stessi. 

 

Netflix: l’evoluzione

 

In questi anni, grazie ai test A/B e ai team di marketing e product design, il modello di posizionamento di Netflix è stato aggiornato continuamente e con esso l’immagine della piattaforma.

 

Nel 1999, Netflix era un sito di e-commerce, incentrato sulla vendita di DVD: c’erano 2.600 titoli e solo l’1% delle sue transazioni erano noleggi. A questo punto, Netflix si concentrò esclusivamente sul noleggio di DVD eliminando sia le date di scadenza sia le penali per le consegne in ritardo.

 

Nel 2008, dopo più di dieci anni, Netflix esplora come combinare la sua libreria, che ammonta ormai a 100.000 titoli di DVD a noleggio, con il suo nascente servizio di streaming.

 

Netflix a/b test
NETFLIX 2007-2009 Fonte: Web Design Museum

 

Nel 2012 Netflix diventa più semplice. Il sito non dedica più tanto spazio a descrivere cos’è e come funziona. Il servizio DVD esiste ancora ma come componente aggiuntivo, e non c’è nessun riferimento ad esso nella homepage. Netflix è diventato a tutti gli effetti un servizio di streaming.

 

netflix pricing
NETFLIX 2013 Fonte: Web Design Museum

 

Nel 2013 Netflix ha lanciato “House of Cards”, aggiungendo all’offerta dell’azienda anche i contenuti originali.

 

Netflix House of Cards
NETFLIX House of Cards

 

Netflix

 

Nel gennaio 2016 Netflix annuncia il lancio del servizio in tutto il mondo con l’eccezione della Cina, della Siria, della Corea del Nord e della Crimea

Contact us

Fill in the form below or give us a call and we'll contact you. We endeavour to answer all enquiries within 24 hours on business days.