Microsoft vuole comprare TikTok
Alla fine della scorsa settimana, sembrava che i giorni di TikTok negli Stati Uniti fossero contati. “Per quanto riguarda TikTok, siamo in procinto di vietarlo negli Stati Uniti”, così diceva il presidente Trump venerdì scorso riguardo al social network cinese che la sua amministrazione considera un rischio per la sicurezza nazionale, notizia di cui vi avevamo già parlato. Ma, dietro le quinte, Microsoft starebbe pensando ad un’offerta pubblica di acquisto per le quote americane di TikTok, che potrebbero essere valutate intorno ai 50 miliardi di dollari.
Microsoft: con LinkedIn, Minecraft, Xbox e ora con TikTok, è pronta la guerra a Facebook e Google?
Microsoft ha sei settimane per siglare un accordo con TikTok, che afferma di avere 100 milioni di utenti negli Stati Uniti. In una dichiarazione, Microsoft ha affermato che “si muoverà rapidamente” per trovare un accordo con l’azienda proprietaria di TikTok, con sede a Pechino, ByteDance, con l’obiettivo di concluderlo entro il 15 settembre. Microsoft condurrà “una revisione completa della sicurezza” dell’azienda, ha dichiarato, e si impegna a conservare tutti i dati degli utenti americani negli Stati Uniti e a interrompere qualsiasi connessione ai server esteri.
Quanto costerà? La scorsa settimana, secondo Reuters , un gruppo di investitori, tra cui Sequoia Capital e General Atlantic, ha lanciato un’offerta di 50 miliardi di dollari per TikTok . Microsoft è interessata solo alle attività di TikTok negli Stati Uniti, in Australia, in Canada e in Nuova Zelanda e può invitare altri investitori americani a prendere quote di minoranza.
Il poco tempo a disposizione e l’alternativa di uno stop all’app negli USA possono dare a Microsoft il sopravvento nelle negoziazioni con ByteDance. Ma la società cinese non sembra rassegnata a una vendita forzata: in una lettera ai dipendenti, il CEO di ByteDance, Zhang Yiming, ha dichiarato di non essere d’accordo a vendere le sue quote americane e ha sottolineato che non è stata presa alcuna decisione sul destino di TikTok.
L’acquisizione di TikTok darebbe al colosso di Redmond il controllo di uno dei più grandi e influenti social network del paese. Se si giungesse ad un accordo, potrebbe crearsi una concorrenza significativa per Facebook e Google, sfruttando altri marchi Microsoft come LinkedIn, Minecraft e Xbox. Ma in un momento in cui i Big Tech sono sotto attacco per il monopolio sul mercato, è sorprendente vedere la Casa Bianca spingere TikTok – inavvertitamente o no – tra le braccia di una delle più grandi aziende del mondo.
D’altra parte, le esperienze pregresse di Microsoft con le acquisizioni non sono sempre state positive: si pensi al motore di ricerca Bing o all’ingresso nel business degli smartphone con Nokia. Inoltre, a giugno, Microsoft ha dichiarato che stava chiudendo per l’acquisizione di Mixer, una piattaforma di streaming di videogiochi, ma starebbe valutando di chiudere tutte le sedi fisiche.