Addio a Google Play Music: chiusura prevista a ottobre

Ormai è ufficiale: Google Play Music cesserà la propria attività. Google ha avvisato i propri utenti già da qualche mese che l’app smetterà di funzionare a ottobre, ma ci sarà tempo fino a dicembre per trasferire le proprie librerie musicali e le playlist su YouTube Music.

 

Google Play Music: c’è tempo fino a dicembre per salvare la propria libreria

 

Nei prossimi mesi, gli utenti di Google Play Music perderanno l’accesso allo streaming nell’app, tuttavia YouTube Music ha recentemente svelato uno strumento che permette di trasferire l’intera libreria, il proprio profilo e le playlist dal servizio di streaming di Google a quello rinnovato di YouTube con un solo tocco.

 

Per ora, gli utenti avranno accesso a entrambi i servizi, questo per avere il tempo di spostare la musica e abituarsi all’interfaccia di YouTube Music. Ma a partire da fine agosto, non sarà più possibile acquistare, preordinare, caricare o scaricare musica da Google Play Music tramite Music Manager. E a partire da settembre, gli utenti in Nuova Zelanda e Sudafrica non potranno più utilizzare lo streaming e le altre funzionalità dell’app Google Play Music. Negli Stati Uniti e in tutto il resto del mondo, compresa l’Italia, ciò avverrà a ottobre. Infine, dopo dicembre, Google Play Music cesserà di esistere.

 

YouTube Music sta, inoltre, sviluppando alcune nuove funzionalità che potrebbero renderlo un concorrente più credibile per i servizi di streaming come Spotify, Apple Music e Amazon Music.

 

Attualmente YouTube Music e Premium vantano 20 milioni di abbonati paganti, rispetto ai circa 130 milioni di Spotify. YouTube Music si distingue dai competitors grazie alla sua profonda integrazione con i profili YouTube e Google, che si traduce in migliori consigl e suggerimenti. Dato che molte persone usano YouTube per la scoperta della musica, l’app Music tiene traccia delle ricerche video e determina ciò che potrebbero voler ascoltare in seguito.

 

Google Play Music differenze con YouTube Music

 

Google Play Music: le differenze con YouTube Music

 

YouTube Music ha rilasciato a maggio uno strumento per spostare la musica, le playlist e tutte le preferenze da Google Play Music alla nuova piattaforma. In alternativa è possibile utilizzare Google Takeout per esportare una copia della propria libreria mentre si decide cosa farne.

 

Se l’account non viene trasferito, Google annullerà l’abbonamento alla fine dell’ultimo ciclo di fatturazione inviando una notifica in anticipo.

 

Al momento, il prezzo tra Google Play Music e YouTube Music è identico. Esiste una versione gratuita di YouTube Music supportata da pubblicità oltre alla versione Premium che costa 11,99€ al mese, che include ascolto in background, download e un’esperienza priva di pubblicità. I membri di Google Play Music Unlimited verranno automaticamente spostati al livello equivalente di YouTube Music Premium, allo stesso prezzo.

 

YouTube Music dispone dell’app e del web player e vanta un’offerta di oltre 50 milioni di brani ufficiali, album, esibizioni dal vivo e remix. Ecco le funzionalità offerte:

  • Creazione di playlist: le playlist ora possono contenere fino a 5.000 brani (anziché i precedenti 1.000).
  • Caricamenti: è possibile aggiungere fino a 100.000 brani personali alla propria raccolta su YouTube Music (Google Play Music ne consente solo 50.000).
  • Ascolto offline: gli abbonati possono scaricare qualsiasi brano, playlist o video musicale o lasciare che una funzione di download intelligente (disponibile solo su Android per ora) lo faccia per loro.
  • Scheda Esplora: una nuova scheda Esplora potenzia la scoperta di nuova musica, incluse le playlist per umore o genere. Un’altra caratteristica interessante è rappresentata dal passaggio alla versione karaoke dei brani (verrà mostrato il testo) o al video musicale che viene riprodotto in tempo reale con la canzone.

Google Play Music trasferimento musica YouTube Music

Google Play Music: come trasferire la musica su YouTube Music

 

Ecco i passaggi per il trasferimento della musica tra le due piattaforme:

  1. Scaricare YouTube Music, per iOS o Android.
  2. Nella parte superiore dello schermo sarà presente il pulsante “Trasferisci” sia in Google Play Music che in YouTube Music. Cliccandolo su entrambe le app, tutti gli acquisti, i brani e album caricati, le playlist personali e sottoscritte, i mi piace e i non mi piace, le stazioni e le preferenze personali saranno trasferite da Google Play Music a YouTube Music.
  3. A seconda della quantità di musica presente nella libreria, lo spostamento potrebbe richiedere alcune ore. É possibile chiudere l’app e utilizzare il telefono nel frattempo e riaprirlo per tenere traccia dell’avanzamento. Una notifica e un’email saranno inviate quando il trasferimento della libreria musicale sarà completo.
  4. Aprendo YouTube Music, la musica sarà disponibile nella scheda Raccolta, insieme ai consigli aggiornati.

Per gli ascoltatori di podcast su Google Play Music, è possibile trasferire le iscrizioni e l’avanzamento degli episodi a Google Podcasts andando su Poadcast Transfer.

Contact us

Fill in the form below or give us a call and we'll contact you. We endeavour to answer all enquiries within 24 hours on business days.