Google Maps: contro il Covid segnalati i locali affollati in tempo reale
Google, in particolare con Google Maps, sta impiegando varie strategie per combattere la diffusione del Covid-19. L’obiettivo principale è quello di informare le persone in tempo reale sui punti sensibili della mappa, fornendo vari tipi di informazioni utili per combattere il Coronavirus.
Google Maps: come funziona l’avviso per i locali affollati per la lotta al Covid
Nell’ultimo update di Google Maps una delle novità più interessanti è sicuramente il servizio che indica in tempo reale quanto un negozio o un luogo pubblico è affollato. L’aggiornamento sarà presto disponibile per gli utenti Android, iOS e desktop in tutto il mondo.
Si tratta di una funzione già presente dal 2016 nellle schede di Google, tuttavia la differenza è che la vecchia versione non era in tempo reale, bensì si trattava di stime basate sull’affluenza settimanale. Inoltre, le informazioni sui giorni e le ore di maggiore e minore affollamento hanno visto accrescere il loro utilizzo con la pandemia, con un +50% tra marzo e maggio.
Il colosso di Mountain View, come annunciato nel corso dell’evento in streaming, ha intenzione di ampliare le informazioni sull’affollamento in tempo reale a milioni di luoghi in tutto il mondo, con l’obiettivo “di aumentare la copertura globale di cinque volte rispetto a giugno 2020”.
L’ampliamento include più aree all’aperto come spiagge e parchi, oltre che attività essenziali come alimentari, distributori di benzina e farmacie. Inoltre, questo genere di informazioni, sarà visibile direttamente sulla mappa di Google Maps. Ciò significa che gli utenti non dovranno necessariamente cercare il luogo di interesse per verificare quanto è affollato.
Per valutare il livello di affollamento dei luoghi, Google Maps utilizza i dati anonimi degli utenti che acconsentono all’uso della propria posizione nelle impostazioni del proprio account.
Oltre a questa novità, Google Maps ha altre idee nella lotta al Covid, come ad esempio la possibilità di visionare l’elenco delle misure di sicurezza sanitaria adottate nel luogo di interesse.
Inoltre, già a fine settembre, erano state introdotte importanti funzionalità anti-Coronavirus. Eccole nel dettaglio.
Google Maps: le novità di settembre contro il Covid
Già alla fine del settembre 2020, Google Maps aveva rilasciato un aggiornamento che permett di vedere in tempo reale quali sono le zone potenzialmente pericolose a causa di focolai di Covid-19.
Come illustrato sul Blog di Google, la funzionalità è soggetta alle informazioni che Google stessa riesce a ricevere dalle autorità locali. Ad ogni modo si tratta sicuramente di un aiuto fondamentale per prendere decisioni più consapevoli su dove andare e cosa fare.
Attivare la funzione è molto semplice, come si può leggere sulle info fornite da Google Maps:
“Quando apri Google Maps, tocca il pulsante dei livelli nell’angolo in alto a destra dello schermo e fai clic su “Informazioni COVID-19”. Vedrai quindi una media dei nuovi casi COVID per 100.000 persone registrati negli ultimi 7 giorni per l’area della mappa che stai guardando e un’etichetta che indica se i casi sono in aumento o in diminuzione. La codifica a colori aiuta anche a distinguere facilmente la densità dei nuovi casi in un’area. I dati dei casi, in generale, sono visibili a livello di paese per tutti i 220 paesi e territori supportati da Google Maps, insieme ai dati a livello di stato o regione, provincia e città, se disponibili.“
Questa funzione si aggiunge anche ad altre utili a gestire meglio la pandemia. Ad esempio, è stata rilasciata una funzionalità che permette di avere varie informazioni sui trasporti pubblici: restrizioni generali riguardanti l’accesso ai mezzi, controllo della temperatura, variazioni di percorso, ecc.
Come spiegato da Google stessa, per la lotta al Covid, queste sono le funzionalità relative al trasporto pubblico:
“Quando cerchi le indicazioni di trasporto pubblico per un viaggio che potrebbe essere interessato dalle restrizioni COVID-19, mostreremo avvisi pertinenti delle agenzie di trasporto locali. Questi avvisi possono aiutarti a prepararti se i decreti del governo hanno un impatto sui servizi di trasporto o ti richiedono di indossare una maschera sui mezzi pubblici.
Stiamo anche introducendo avvisi di guida per informarti sui punti di controllo COVID-19 e sulle restrizioni lungo il tuo percorso, ad esempio quando attraversi i confini nazionali.
Durante la navigazione verso strutture mediche o centri di test COVID-19, visualizzeremo un avviso che ti ricorda di verificare se rispetti le linee guida della struttura per evitare di essere allontanato o di causare ulteriore tensione al sistema sanitario locale.
Puoi utilizzare Google per trovare un elenco di strutture sanitarie nelle tue vicinanze che effettuano prelievi per il COVID-19.“
Insomma, nella lotta al Covid, Google Maps ce la sta mettendo tutta per prevenire le occasioni di contagio. Complimenti.